Monte Scuderi, si erge con la sua massa imponente all’altezza dell’abitato di Itàla, piccolo centro di 1600 anime. Dalla cima si può osservare, nei giorni quando l’aria è tersa e limpida, a nord, il lontano Mar Tirreno e, ad est, il Mare Jonio, dove si fronteggiano Scilla e Cariddi, e, dove nel fondo nel mare tempestoso verde e azzurro, si erge il brillante castello di cristallo della Fata Morgana, che, a volte, mostra ai marinai increduli, visioni di città e paesi sospesi a mezz’aria nel cielo, dove piccoli prismi d’acqua salmastra dividono i raggi solari in miriadi di iridi colorate, creando illusioni visive che si riflettono sulle acque del mare.
Decidemmo di andare ad esplorare le grotte che si trovano nelle sue viscere. In cinque Rovers del Clan “La Madonnina”, organizzammo un hike della durata di tre giorni, con due pernottamenti. Alcune leggende narrano di un grande tesoro nascosto negli antri della montagna, custodito da una bellissima principessa, costretta da un incantesimo che dura dai tempi antichi. Un cumulo di monete d’oro, uno di monete d’argento e uno di monete di rame. Poi gioielli e oggetti preziosi di grande fattura. Bisognava però andare nel mare, pescare un pesce e correre con il pesce verso la montagna e giungere con il pesce ancora vivo, cucinarlo e mangiarlo prima che finisse il giorno, per poter accedere ai luoghi del tesoro. Questo racconto fecero due pastori che incontrammo sulla cima del monte, mentre piantavamo le nostre tende canadesi. Saro e Toni, bianchi di capelli, alti e asciutti, ci vennero incontro e ci salutarono. Poi ci chiesero perché volevamo entrare nelle grotte. Solo per vedere e per conoscere, noi rispondemmo. Le pecore pascolavano nel pianoro, su in cima. Saro e Toni le adunarono e le chiusero nel recinto per la notte. Noi cucinammo il pasto accendendo il fuoco del pigro. Una pentola legata ad un filo, legato a sua volta ad un ramo ancorato tra due pietre, su un fuoco di legna di pino, vivace ed odoroso. Loro mangiavano olive e pane nero, formaggio e vino. Assaggiammo il loro cibo, e loro il nostro. Osservammo un bel tramonto dorato e rossastro che sfumava le sagome dei monti Peloritani a nord dove prima si notava la striscia azzurra del Mar Tirreno. Saro ci disse che quello non poteva essere che opera di Dio, di cui si percepiva la presenza ma di cui non si comprendeva l’essenza, data la nostra umana natura imperfetta. Per questo, lui diceva, non potevamo essere pienamente felici. Allora gli chiesi come si poteva essere felici. Mi rispose, volendoci bene, e aspettando quel giorno, quando avremmo finito il nostro tempo. Allora forse sapremo.
Anche Toni disse parole che mi colpirono e che poi ricordai. Guardando l’orizzonte lontano, carezzando il vello di una pecora, disse che loro volavano con la fantasia. E non avevano timore di cadere, perché volavano con le ali del pensiero, non fatte di materia, come quelle di Dedalo e Icaro, che, osò volare troppo in alto verso il Sole, per sapere, fu abbagliato dalla intensa luce ed il calore sciolse le sue imperfette ali fatte di cera e cadde.
Al mattino presto entrammo, con il nostro equipaggiamento, in una spaccatura della montagna che sprofondava giù verso cunicoli bui ed oscuri. Facemmo molte foto con una macchina fotografica che adoperava delle lampadine che dovevamo cambiare ad ogni lampo. Disegnammo una mappa aiutandoci con la bussola millesimale. Quando uscimmo a riveder la luce del giorno erano passate otto ore.
Saro e Toni ci videro da lontano e ci vennero incontro salutandoci.
Partimmo nel pomeriggio percorrendo la strada di ritorno verso casa.
Nessun commento:
Posta un commento